Se stavi cercando alcune tra le più belle spiagge d’Italia, sei nel posto giusto: la Costa Cilentana è tra le più interessanti del Bel Paese.
La natura rigogliosa del Parco Nazionale del Cilento e le acque calde e trasparenti sono elementi che non tutti possono vantare.
Si respira aria incontaminata, ci si tuffa in un mare incontaminato.
Ma quali sono le spiagge più interessanti di questa area?
La Cala d’Arconte
Partiamo da quella che gli ospiti del villaggio turistico La Fenosa si ritrovano subito davanti agli occhi. Dalla collinetta lo sguardo cade infatti sulla splendida “Cala D’Arconte”, un lembo di sabbia candido incastonato tra le rocce a strapiombo sul mare.
Basta guardarla, questa spiaggia, per ricordarsi perché si è scelto di trascorrere le vacanze al mare a Marina di Camerota.
Gli ospiti del nostro villaggio possono godere del privilegio di trascorrere le proprie vacanze in un luogo sospeso tra mito e sogno, in un contesto naturale semplicemente unico.
Ma se si ha voglia di conoscere anche le altre bellezze della Costa Cilentana, allora ci si può organizzare per trascorrere una o più giornate per scoprirle. Ci si può arrivare via mare, magari prenotando una gita in barca.
Oppure ci si può mettere in auto, partire e piantare le tende – pardon, l’ombrellone – dove si ritiene più opportuno.
La spiaggia di Lentiscelle
A sud del centro abitato di Marina di Camerota, ad esempio, merita sicuramente la spiaggia di Lentiscelle.
Facile da raggiungere, è quasi tutta sabbiosa. È considerata meta ideale per le famiglie, ma anche per gli amanti dello snorkeling, da praticare rigorosamente a ridosso della scogliera.
Le acque limpide permettono di individuare pesci di ogni genere con estrema facilità.
Questa località è interessante anche dal punto di vista storico. La Grotta della Cala, a de sempio, è ritenuta di grande interesse dagli studiosi della Preistoria. Mentre la Torre dello Zancale, ricorda le invasioni dei Saraceni.
La spiaggia del Pozzallo
Proseguendo il viaggio tra le spiagge più belle del Cilento, è d’obbligo una sosta a quella del Pozzallo.
Più facile da raggiungere in barca, un po’ meno con i mezzi tradizionali, rappresenta il trionfo della natura. E forse è stato proprio l’accesso non proprio agevole a preservare tanta bellezza.
Le spiagge sono per lo più composte da sabbia e ciottoli; le calette sono invitanti. Se poi si ama lo snorkeling non c’è niente di meglio che tuffarsi nella Grotta del Pozzallo: sarete “salutati” dalle stelle marine e da una incredibile varietà di pesci.
La spiaggia del Troncone
A non molta distanza dal villaggio riscuote interesse anche la spiaggia del Troncone.
Anche in questo caso il panorama è da cartolina. Molto frequentata dai naturisti, questa spiaggia è sinonimo di relax.
Si sta tranquilli, non ci sono quei lidi che propongono musica “a palla” da mattina a sera. Nel complesso il mare è bello e la spiaggia è favolosa.
Si può scegliere un lido come punto di riferimento, oppure cercarsi un tratto di spiaggia libera. La spiaggia del Troncone viene scelta soprattutto da chi ama prendere il sole in assoluta libertà.
La Cala Bianca
Proseguendo il viaggio alla scoperta delle spiagge di questo angolo del Cilento (procedendo a sud di Marina di Camerota), non si può non fare una sosta alla Cala Bianca.
È considerata una delle più belle della zona. Raggiungerla non è facilissimo.
Ma il piccolo sforzo in più richiesto viene premiato dallo spettacolo che si presenta davanti agli occhi: una vera oasi di pace e bellezza, bagnata da acque limpidissime.
I più pigri non disperino: possono sempre organizzarsi e arrivarci in barca in questa magnifica insenatura.
La Cala degli Infreschi
Altra spiaggia degna di nota si trova a est di Marina di Camerota. È la Cala degli Infreschi, la baia posta all’estremità nord del Golfo di Policastro.
Anche in questo caso è bello arrivarci in barca: oltre a evitare i sentieri (non sempre agevoli da percorrere) ci si gode un panorama da urlo.
Non a caso ci troviamo in una Riserva naturale marina protetta. Belle anche le grotte (sia sott’acqua sia quelle che affiorano in superficie), di grande interesse archeologico per via della presenza di tracce degli uomini che abitavano questi luoghi in età preistorica.
La grande bellezza della costa cilentana non finisce naturalmente qui. Se si procede nella direzione opposta (partendo sempre dal nostro villaggio), cioè in direzione Palinuro, ci si imbatte subito in una delle più grandi attrazioni della zona, vero e proprio regalo concesso da Madre Natura a chi ha la fortuna di vivere o visitare questi luoghi.
L’Arco Naturale di Palinuro
Parliamo naturalmente dell’Arco Naturale. Sembra la finestra della casa di un gigante. Che sia affaccia sul mare per osservare sorniona i tantissimi turisti che la prendono letteralmente d’assalto nel periodo estivo. Ed è ancor più bello ammirarlo se si arriva in barca.
Da queste parti merita di essere segnalata la spiaggia, ampia e sabbiosa. Le acque, manco a dirlo, sono limpide, pulite. Se si è in vena di escursioni si può raggiungere la Torre saracena e godersi il panorama. Mentre i più sportivi possono regalarsi un’arrampicata sulle falesie.
La Baia del Buon Dormire
Sempre nelle vicinanze di Palinuro c’è anche la Baia del Buon Dormire. Bellezza delle spiagge a parte, ci sono le grotte ad attirare l’attenzione.
Una delle più gettonate è la Grotta Azzurra (come quella di Capri). Ma sono altrettanto interessanti la Grotta del Sangue (le rocce rossastre danno questa particolare colorazione alle acque), la Grotta Sulfurea e la Grotta dei Monaci.
Capo Palinuro
Anche nella zona di Capo Palinuro spiagge, insenature e rocce a strapiombo sul mare rendono unico il paesaggio. Ma quelle citate non sono di certo le uniche.
Chi sceglie di trascorre le vacanze a Palinuro oppure a Marina di Camerota, avrà modo di constatare che da queste parti c’è solo l’imbarazzo della scelta.
La particolare conformazione del territorio in diverse zone ha scoraggiato gli insediamenti umani. Ciò ha permesso di conservare intatta la grande bellezza della Costa Cilentana.